antifa home page

Il Progetto

MAPPA GEOGRAFICA AGGRESSIONI FASCISTE

AGGRESSIONI RAZZISTE - CRIMINI DELL'ODIO
25.09.25 Modena Si baciano alla festa del paese. Due coppie di ragazze aggredite
5.07.25 Aggressione razzista sull’autobus in centro arrestati 4 italiani
27.06.25 Piacenza Rissa dopo il presidio “antidegrado” a Piacenza, due stranieri feriti. Pd: “Odio figlio della propaganda”
7.04.25 Branco in azione a Torpignattara: due bengalesi aggrediti in poche ore. Si indaga anche su ipotesi razzista
12.12.24 Padova Spedizioni punitive anti gay: sgominata banda di giovanissimi
12.12.24 Castel Volturno, fermati 4 minorenni per il tentato omicidio di un coetaneo
7.07.24 La denuncia dell’artista di strada Clown Idà: “Botte e insulti razzisti fuori da un locale a Torino. Mi dicevano ‘torna al tuo Paese'”
2.02.24 Bastonate e insulti omofobi al Gay Center di Roma in zona Testaccio: video del blitz ripreso dalle telecamere
31.08.22 La violenza che ci sommerge: Noi sappiamo
16.11.21 Mirko minacciato davanti alla gay street da 4 ragazzi armati: “Fr*** di mer**, ti tagliamo la gola”
2.11.21 Ferrara, aggressione omofoba contro un gruppo di giovani Lgbt. "Mussolini vi brucerebbe tutti"
16.08.21 Aggressione omofoba ad Anzio, 22enne preso a pugni mentre passeggia insieme al fidanzato


manifestazioni MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE ANTIFASCISTE
Le mille strade del rugby popolare
- Lo scrittore Giorgio Franzaroli restituisce il premio Acqui Edito&Inedito: “Non voglio essere accomunato a un autore neofascista”
- A Milano i cortei contrapposti contro la guerra: da una parte i neofascisti, dall'altra il movimento antirazzista
- Apre nuovo spazio di Casapound, corteo di Firenze Antifascista
- La Sapienza, dopo le cariche occupata la facoltà di Scienze politiche
- Tensioni alla Sapienza per il convegno con FdI e Capezzone: scontri tra polizia e studenti
- Il nuovo movimento degli ex di Forza Nuova a un anno dall’assalto alla Cgil
- Bologna, femministe contro patrioti alla manifestazione "a difesa delle donne": insulti e tensioni
- Bologna Non Una Di Meno torna in piazza e dilaga: “Risale la marea!”
- Elezioni, contestatori al comizio di Giorgia Meloni a Trento: cantano “Bella ciao” e urlano “siamo tutti antifascisti”
- L’Anpi torna a chiedere lo scioglimento di Casapound alla vigilia dell’inaugurazione della nuove sede di Latina
- No alla manifestazione fascista di Casapound il 28 maggio prossimo. Lettera aperta al Prefetto di Roma

ARCHIVIO COMPLETO

ARCHIVIO REGIONI

documentazione Documenti e Approfondimenti
12.10.25 "Tra gli ebrei della capitale ci sono cento picchiatori"
5.10.25 “Vanno massacrati e mandati in coma”: dalla Remigration agli Art. 52, l’estrema destra ordina la caccia allo straniero
18.07.25 Torre Pacheco, come un canale Telegram razzista ha scatenato la “caccia all'immigrato” in Spagna
13.07.25 Anatomia di un genocidio - report 2024
24.04.25 L’antifascismo è dinamico o non è
23.04.25 Laboratorio Bergamo: area del dissenso, estrema destra, sinistra putiniana
8.04.25 Londra, commissariato il Saint George Trust (di Roberto Fiore): annunciata l’imminente chiusura per “gravi irregolarità finanziarie”
20.03.25 Rete dei Patrioti, ecco chi sono gli estremisti di destra che allarmano Reggio Emilia
5.12.24 Presi i neonazisti di Telegram: «Pensavano di colpire Meloni»
14.11.24 Bologna 9 novembre 24: Comporre l’antifascismo, agirlo nel presente
13.09.24 Breve storia di Meridiano Zero: quando il ministro Giuli era fascista
6.09.24 La testimonianza di Samuele, ex militante 19enne Il pentito di CasaPound
25.07.24 Ignazio Benito LaRussa Nero per Sempre
23.07.24 Inni al Duce, la paura dei residenti di via Cellini.
23.07.24 È la «Torino nera» quella che sabato sera si è scagliata contro il giornalista de La Stampa Andrea Joly
13.07.24 Dentro la Verona “nera”, i tre episodi che hanno segnato la cronaca della città e messo nel mirino i sostenitori di Casapound
10.05.24 "La ragazza di Gladio" Le stragi nere? Misteriose ma non troppo.
2.03.24 Faida tra neofascisti per il controllo della Curva Nord dell'Inter
2.06.23 Difendere l'Europa bianca: CasaPound in Ucraina
26.05.23 La “Legione per la Libertà della Russia” e l’offensiva di Belgorod
16.03.23 Dax, 20 anni fa l’omicidio. Parla l’avvocato che difese la famiglia
13.03.23 «Saluti romani, odio e camerati: i miei sei mesi da infiltrato nelle cellule neofasciste del Nord»
3.03.23 Gruppo armato anti-Putin penetrato nel confine russo con l'Ucraina - Tra loro il neonazista Denis "White Rex" Nikitin
30.01.23 Il neofascista Roberto Fiore smentito dall’Interpol: “Viveva con Gilberto Cavallini”
25.01.23 L’ex camerata in affari con Fratelli d’Italia e le bastonate ai carabinieri

RICERCA PER PAROLE CHIAVE: Forza Nuova | Casa Pound | calcio | terrorismo | partigiani | libri | scuole | antisemitismo | storia | csa | skinheads | omofobia | stragismo | gruppi di estrema destra | estrema destra USA | la memoria delle vittime |


Informazione Antifascista 1923
Gennaio-Febbraio - a cura di Giacomo Matteotti ·


pubblicato il 12.10.25
"Tra gli ebrei della capitale ci sono cento picchiatori"
·
Domenica 12 Ottobre 2025

“TRA GLI EBREI DELLA CAPITALE CI SONO CENTO PICCHIATORI”

Gli oltranzisti - Attacchi al centro sociale della “rossa” Garbatella e agli studenti di Monteverde,pestaggi senza colpevoli e targhe vandalizzate“Può scapparci il morto”

“Solo 25 psicopatici, nostalgici della violenza politica anni 90

L’INCHIESTA

C’è “un centinaio di picchiatori” tra gli ebrei romani, gente “che sa picchiare, a volte agisce spontaneamente e a volte in modo più organizzato”, ragiona un investigatore. Dall’interno della Comunità li ridimensionano a 40, qualcuno a “25 psicopatici, che hanno memoria se non della violenza politica degli anni di piombo almeno degli anni Novanta”, quando nel 1992 gli ebrei chiusero a suon di botte la sede dei neofascisti di Movimento Politico in via Domodossola. Sono ambulanti, urtisti, commercianti, tassisti e anche ragazzi delle scuole ebraiche e universitari. Qualche ultrà dell’Olimpico, più romanisti che laziali. Polizia e carabinieri sembrano conoscerli uno per uno. Anche nella Comunità sono preoccupati, almeno in privato. A Roma la tensione è alta e non svanirà solo per il primo accordo su Gaza. “Se non facciamo tutti un passo indietro c’è il rischio che ci scappi il morto” è la frase che ti senti ripetere. Gli ebrei sono spaventati, si sentono “stuprati sui muri di Roma” per dirla con uno di loro che più moderato non si può, ora anche intimiditi e indispettiti dalle manifestazioni oceaniche per i palestinesi. Senz’altro tendono a vedere l’antisemitismo pure dove non c’è, spesso in buona fede. E allora, come si dice a Roma, chi mena per primo mena due volte.

QUESTO CENTINAIO di esagitati l’abbiamo visto il 25 aprile del 2024 a Porta San Paolo, luogo storico della Resistenza romana dove ogni anno c’è tensione perché un pezzo della sinistra non vuole gli ebrei, troppo legati a Israele. Arrivarono in trecento, lanci di bombe carta e di scatole di legumi (piene) sui manifestanti, grida feroci tipo “ti devono stuprare come a Gaza” rivolti alle ragazze pro palestinesi, almeno un paio di armi improprie (un martello) sequestrati. Quest’anno per fortuna la Questura ha separato le due manifestazioni. Qualche giorno dopo, il 7 maggio 2024, alla Sapienza vicino alla facoltà di Fisica hanno vandalizzato la targa in memoria di Sufian Tayeh, rettore dell’Università islamica di Gaza, ucciso in un bombardamento: identificati dalla polizia dieci appartenenti alla Comunità, tra i 20 e i 24 anni. Gira da giorni un elenco di fatti e fatterelli per lo più non gravissimi, attribuiti con certezza variabile a persone della Comunità. Si conclude col noto episodio del 2 ottobre al liceo artistico Caravillani, che ha l’ingresso in comune con una sinagoga a Monteverde, quartiere a forte presenza ebraica. I ragazzi gridano “free Palestine” e venti adulti, che sono al Tempio Beth Michael in un giorno per noi feriale per lo Yom Kippur, vanno ad affrontarli, poi addirittura tornano all’uscita: insulti alle ragazze, “puttana”, spintoni e manate, perfino una ciocca di capelli strappata a un ragazzino peraltro ebreo. Poi le scuse di Riccardo Pacifici, ex presidente della Comunità, che non sarà un capo militare ma è un punto di riferimento dell’ala oltranzista. Il giorno stesso tocca ad Andrea, uno dei Medici per Gaza, aggredito da tre persone non identificate dopo un’iniziativa pro palestinese allo Spallanzani. È al Portuense, che confina con Monteverde e Marconi dove pure gli ebrei sono tanti – è tutto relativo, gli ebrei sono sempre pochi –e dove sulla saracinesca del panificio kosher di uno di loro è poi comparsa la scritta “ebrei di merda bruciate tutti”. Chissà chi l’ha fatta, ci saranno antisemiti anche a sinistra, ma a Roma i fascisti non mancano.


L’elenco comincia dalla sera del 24 ottobre 2023, poco dopo gli attacchi del 7 ottobre e l’avvio della sanguinosa reazione israeliana che ha seminato morti a Gaza fino a tre giorni fa. Comincia a Fiumicino dove atterra Karem Rohana, classe 1988, logopedista italo palestinese che sui social si chiama Karem_from_Haifae per molti ebrei anche civilissimi è “un provocatore”. Sui social quella sera mette pure l’ora di arrivo del suo aereo perché qualcuno vada a prenderlo. Lo seguono presumibilmente dall’aeroporto, quando si ferma in via Ostiense per bere qualcosa con un’amica, lo raggiungono da dietro e lo pestano, lo prendono a calci pure a terra: 10 giorni di prognosi, poi scoprono una frattura alla mano, devono operarlo e i giorni diventano, racconta Rohana, 61. Se ne vanno su due Smart, nessuno prende le targhe. La Procura ha chiesto l’archiviazione del fascicolo, iscritto per lesioni aggravate dalla finalità di discriminazione o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso. Le indagini della Digos non sono bastate.

Si indaga invece a 360 gradi per il pestaggio, pesantissimo, di Gabriele Rubini detto Chef Rubio, avvenuto il 14 maggio 2024 ai Castelli Romani. Roba da professionisti, almeno sei o sette. Frattura dell’orbita facciale e una profonda ferita al cranio provocate pare da una martellata.

NESSUN DUBBIO sulla matrice ebraica per l’aggressione del 4 agosto dell’anno scorso a Giovanni Barbera, dirigente di Rifondazione. Sfondata la vetrina della federazione romana del partito in piazzale degli Eroi al Trionfale: l’uomo, 40 anni, portava una kippah e brandiva un manganello, i carabinieri l’hanno identificato e denunciato.

Nessun dubbio anche sulla matrice del raid notturno del 21 febbraio 2025 al Liceo Manara di Monteverde, a due passi dal Caravillani: uno striscione “Fate gli antifascisti ma avete reso la scuola juden free”, le stelle di David sui muri e il cancello sigillato col silicone. Con tanto di rivendicazione della Brigata Dario Vitali, intitolata – ha scritto il giornalista Valerio Renzi, esperto della destra romana – a un giovanissimo soldato ebreo “che si fregiò di gesti di ‘eroismo’ nella Grande Guerra, ma anche un fascista della prima ora”.

Quella stessa notte, sempre nella zona Ovest di Roma, c’è anche il primo attacco alla Garbatella: divelto il monumento Handala che raffigura un bambino palestinese in via delle Sette Chiese, dove ogni anno commemorano l’attivista statunitense Rachel Corrie, uccisa a 23 anni a Gaza da un bulldo zer israeliano nel 2003;
danni anche al centro sociale “La Strada”. Garbatella e La Strada sono stati presi di mira altre tre volte nell’aprile 2025 con lo sfregio a un altro monumento e poi a maggio e ancora la notte del 13 settembre con le bombe carta contro l’ingresso, accompagnate da scritte contro Alessandro Di Battista.
Non è una zona di particolare presenza ebraica come Monteverde, Marconi o piazza Bologna, dove peraltro si segnalano inseguimenti di ragazze con la kefiah vicino alla sinagoga di via Padova. È un quartiere in cui la sinistra nata nel movimento governa da anni l’VIII Municipio, un tempo con Massimiliano Smeriglio oggi assessore in Campidoglio e ora con Amedeo Ciaccheri. Lì c’è La Strada e anche Casetta Rossa, dove ogni anno decine di ebrei romani festeggiano la loro Pasqua anche con i palestinesi, ci sono percorsi comuni sulla memoria della Shoahe dell’antifascismo, il ponte nuovo che collega il quartiere a Ostiense e intitolato a Settimia Spizzichino, l’unica ebrea romana sopravvissuta ai lager. Si direbbe che prendono di mira chi è stato più vicino agli ebrei, quasi li considerassero traditori.
Ci sono poi minacce e insulti sui social contro Maya Issa, 25 anni, studentessa di Scienze Politiche nata in Italia da una coppia di palestinesi, il volto più noto dei Giovani palestinesi che due anni fa manifestavano con qualche centinaio di romani per Gaza e pian piano si sono tirati dietro mezza città. “Nel 2024 mi minacciavano, messaggi come ‘ ti aspettiamo sotto casa’ o ‘ti ammazziamo’, ora mi insultano nei commenti sui social: ‘Terrorista, ti devono revocare la cittadinanza’”, racconta. Non ha ancora sporto denuncia, “lo farò” assicura, ma la polizia, che interloquisce abitualmente con lei in piazza, sa tutto.
Chi passa all’atto in genere non lo scrive sui social, però c’è il rischio di far venire l’idea a qualcun altro.

NEL QUARTIERE ebraico che tutti ancora chiamano Ghetto o ex Ghetto non è successo nulla, il Gruppo sicurezza della Comunità fa il suo lavoro e certo non controlla le bande. Di tutto questo avremmo voluto parlare col presidente degli ebrei romani, Victor Fadlun, uomo di pace appartenente alla componente tripolina – gli ebrei scacciati dalla Libia dopo che Muhammar Gheddafi prese il potere nel 1969 – che nella memoria hanno più il conflitto con gli arabi che l’antifascismo europeo. Fadlun è stato eletto nel 2023 e rieletto, trionfalmente, nel 2025, con una maggioranza che comprende anche amici di Pacifici e ha emarginato altre componenti democratiche. Non è stato possibile, Fadlun ha riflettuto un po’ sulle domande del Fatto e poi venerdì è calato il sole. Shabbat.
Ci saranno altre occasioni.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/10/12/tra-gli-ebrei-della-capitale-ci-sono-cento-picchiatori/8157345/

documentazione
r_lazio


articolo precedente